RITORNA ALLA PAGINA DIDATTICA

 

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO 

CORSO INTEGRATO DI "IDRAULICA E FLUIDODINAMICA AMBIENTALE"  

ANNO ACCADEMICO 2022 - 2023

 

    FLUIDODINAMICA AMBIENTALE (Prof. Pugliese Carratelli):

Docenti: Prof. E. Pugliese Carratelli -  https://docenti.unisa.it/020718/risorse

Prof. Giacomo Viccione

Numero di crediti: (per la Parte "Fluidodinamica" )

Collocazione nel manifesto degli Studi: II anno

Propedeuticità: Corsi di matematica e fisica del primo anno e del primo semestre del secondo anno

Finalità: Acquisizione dei principi fondamentali della Meccanica dei Fluidi e dell’ Idraulica, con particolare rilievo ai problemi dell'Ingegneria Civile ed Ambientale. Risoluzione di semplici problemi applicativi.

 

Il numero totale delle ore è di 60 (per la Parte "Fluidodinamica" ) e di esse circa il 30% è dedicato ad esercitazioni ed il 10% è dedicato a richiami,che sono orientati sugli argomenti dove gli studenti mostrano più carenze o maggiore interesse.

Le indicazioni relative alla ripartizione temporale sono indicative.

 

 

Nel seguito, il programma relativo alla seconda  parte del corso,) cioè "Fluidodinamica Ambientale"

(per la prima parte "Idraulica",  riferirsi  gli appunti del Prof. Giacomo Viccione https://we.tl/t-VRnKkm62ON

 Le indicazioni in MAIUSCOLO indicano il blocco di appunti relativo,  che a sua volta puo'  indicare ulteriore materiale  da consultare

Le parti del corso   svolte sono evidenziate in  Verde.  Le parti  marcate  in Giallo  , in azzurro  e quelle barrate NON fanno parte del programma- 

 

 

Richiami e approfondimenti dei  Principi di base (10 ore): ;. richiami di cinematica;derivata totale e locale, termine convettivo, approccio euleriano e lagrangiano.Equazione della continuità (indefinita e globale)   Equazione indefinita dell' equilibrio idrodinamico  Richiami del teorema di Gauss.  Equazione globale della quantità di motoEquazione di Navier Stokes;   Moto stazionario e uniforme . ; . Quadro riassuntivo delle  Vie della  Meccanica dei Fluidi Il viscosimetro (file PRINCIPIDIBASE e appunti Prof G. Viccione)

 

Applicazioni dei principi della Dinamica II (15 ore) APPL:   Applicazioni dell' Eq. globale a volumi di controllo .. Coefficiente di ragguaglio ß di Coriolis (solo definizione e concetto) Applicazioni dell’equazione globale a tubazioni e macchinari chiusi-  Spinta su pompe e motore a getto. Spiegazione elementare della spinta del motore a reazione..  Applicazioni dell’equazione globale a volumi di controllo in parte esposti all’aria -   spinta su lastra piana anche non perpendicolare al getto. Spinta e potenza su turbina Pelton - Lo sforzo alla parete e le perdite di carico; sforzo interno in una tubazione - Il profilo di velocità nel moto viscoso (Poiseille) -Due applicazioni del teorema di Bernoulli alle correnti (Tubo di Pitot e venturimetro).I coefficienti di ragguaglio (Coriolis) per la QdM e l'energia  Esempi sui coefficienti di Coriolis- (file APPL)

Esempi di turbolenza  - l’esperienza di Reynolds  Criteri per lo studio del moto turbolento - Grandezze medie e fluttuanti Il concetto di media nel moto turbolento Le equazioni del moto medio  -Trasformazione  dell’equazione globale dell’idrodinamica -  lo sforzo turbolento    -Trasformazione  dell’equazione di Navier Stokes con  lo sforzo turbolento Modelli elementari della turbolenza. Lo sforzo in un condotto circolare in moto turbolento

Turbolenza in vicinanza delle pareti. Il substrato viscoso, lo strato logaritmico.  (file excel PROFILILOG ) I parametri adimensionali. Il numero di Reynolds. L’abaco di Moody. Il raggio idraulico 

Cenni su strato limite atmosferico (paragrafo su  file TURBolenza) nozioni sui carichi da vento

(file TURBOLENZA)

 
Correnti a superficie libera (20 ore) CANALI:   Definizione del moto a superficie libera. Ipotesi e trasformazione della relazione di Bernouilli per i canali. Carico totale di una corrente: grafico H(h) per data Q, Q(h) per dato H; condizione di stato critico. Determinazione delle condizioni di stato critico per sezione generica e per sezione rettangolare. Equazioni del moto permanente non uniforme nei canali. Condizioni di moto uniforme: applicazioni. Scale di deflusso. Calcolo dell'altezza di moto uniforme per sezioni generiche e per canali rettangolari larghi. . Correnti veloci, lente e critiche. Definizione di alvei a pendenza debole, forte e critica. Correnti in moto permanente (=Non uniforme): equazione del moto; profili di corrente: calcolo alle differenze finite ed impostazione della condizione al contorno, direzione di integrazione;andamenti qualitativi profilo di corrente con cambio di pendenza, salto di Bidone, spinta totale, criterio per la ricerca della posizione. Misure in correnti a pelo libero. Soglia.  (file Canali   e file excel CANALIESEZIONI).- Slide dalle lezioni dell'Ing. Angela Di Leo)

Moti di filtrazione (6 Ore):  Concetto del moto di filtrazione; Legge di Darcy; permeabilità, conducibilità idraulica; Equazioni differenziali del moto  Condizioni al contorno di Dirichlet e Neuman e loro significato fisico  Principi Soluzione numerica, schema a maglie rettangolari- Introduzione delle condizioni al contorno       Semplice applicazione assial-simmetrica (pozzo artesiano) (file FILTRAZIONE)


 


 

Competenze e Capacità in uscita dal Corso

 

Concetti di base e strumenti di interpretazione e comprensione dei fenomeni della meccanica dei fluidi di interesse per la tecnologia e l'ambiente. Comprensione e valutazione delle spinte idrodinamiche su macchinari, tronchi di tubazione e piastre. I principi di base della turbolenza ed elementi dei metodi per trattarla. Risoluzione di problemi di calcolo e verifica canali in moto uniforme, comprensione dei fenomeni dei canali in moto permanente non uniforme, Semplici misure di portata su sistemi idrici a pelo libero.  Principi di base del moto di filtrazione- elementi di risoluzione numerica per i casi più semplici. Comprensione dei concetti e semplice Interpretazione dei dati relativi ad acque sotterranee: formula e curva del pozzo artesiano. Calcolo delle spinte di correnti stazionarie su oggetti di forma semplice, elementi calcolo della velocità di caduta  con particolare rilievo ai bassi numeri di Reynolds (sedimentazione).

 

Modalità di svolgimento dell’esame

L'esame è integrato con quello del Corso di Idraulica  Ambientale tenuto dal prof. Viccione e copre sia le applicazioni sia la teoria. 

 

 

 

 MATERIALE DIDATTICO

Appunti del corso disponibili e scaricabili dal sito www.eugeniopc/didattica.

 

Appunti disponibili in linea     Verde: aggiornati      Arancio: in elaborazione     Rosso: dell'anno scorso

PRINCIPIDIBASE                    APPL                             TURBolenza TURB                       Canali        

PRINCIPIDIBASEPDF           APPLpdf                         Turbolenza file PDF                   Canalipdf   

       

    Filtrazione                       CX   

 FiltrazionePDF                CXpdf     

 

 

Slides dalle lezioni ing. Angela Di Leo 1

Slides dalle lezioni ing. Angela Di Leo 2

PROFILILOGexcel

CANALIESEZIONIexcel 

 

 

ESERCIZI

 

Gli esercizi, comprendenti in parte prove di esame degli Anni Accademici passati con qualche commento e suggerimento,  costituiscono una parte  importante del programma

 

 

 

Registro del Corso2022-2023

 

RITORNA ALLA PAGINA DIDATTICA

 

 

 

 

CORSO INTEGRATO DI "IDRAULICA E FLUIDODINAMICA AMBIENTALE"  

ANNO ACCADEMICO 2021 - 2022

 

    FLUIDODINAMICA AMBIENTALE (Prof. Pugliese Carratelli):

Docenti: Prof. E. Pugliese Carratelli -  https://docenti.unisa.it/020718/risorse

Prof. Fabio Dentale - Ing Angela Di Leo

Numero di crediti: (per la Parte "Fluidodinamica" )

Collocazione nel manifesto degli Studi: II anno

Propedeuticità: Corsi di matematica e fisica del primo anno e del primo semestre del secondo anno

Finalità: Acquisizione dei principi fondamentali della Meccanica dei Fluidi e dell’ Idraulica, con particolare rilievo ai problemi dell'Ingegneria Civile ed Ambientale. Risoluzione di semplici problemi applicativi.

 

Il numero totale delle ore è di 60 (per la Parte "Fluidodinamica" ) e di esse circa il 30% è dedicato ad esercitazioni ed il 10% è dedicato a richiami,che sono orientati sugli argomenti dove gli studenti mostrano più carenze o maggiore interesse.

Le indicazioni relative alla ripartizione temporale sono indicative.

 

 


Nel seguito, il programma relativo alla seconda  parte del corso,) cioè "Fluidodinamica Ambientale"

(per la prima parte "Idraulica", consultare il Prof Fabio Dentale

 Le indicazioni in MAIUSCOLO indicano il blocco di appunti relativo,  che a sua volta puo'  indicare ulteriore materiale  da consultare

Le parti del corso   svolte sono evidenziate in  Verde.  Le parti  marcate  in Giallo  , in azzurro  e quelle barrate NON fanno parte del programma- 

 

 

Richiami e approfondimenti dei  Principi di base (10 ore): Lo sforzo  come legame tra forza   specifica e giacitura.   componenti scalari dello sforzo   Notazione matriciale.    La pressione come componente normale dello sforzo.  Isotropia delle pressione. La  componente tangenziale dello sforzo. Lo sforzo tangenziale nel fluido newtoniano  (formulazione elementare). Il concetto di fluido perfetto.   Il legame costitutivo, la viscosità;. richiami di cinematica;derivata totale e locale, termine convettivo, approccio euleriano e lagrangiano.Equazione della continuità (indefinita e globale)   Equazione indefinita dell' equilibrio idrodinamico  Richiami del teorema di Gauss.  Equazione globale della quantità di motoEquazione di Navier Stokes;   Moto stazionario e uniforme . ; . Quadro riassuntivo delle  Vie della  Meccanica dei Fluidi (file PRINCIPIDIBASE)

 

Applicazioni dei principi della Dinamica II (15 ore) APPL:   Applicazioni dell' Eq. globale a volumi di controllo .. Coefficiente di ragguaglio ß di Coriolis (solo definizione e concetto) Applicazioni dell’equazione globale a tubazioni e macchinari chiusi-  Spinta su pompe e motore a getto. Spiegazione elementare della spinta del motore a reazione..  Applicazioni dell’equazione globale a volumi di controllo in parte esposti all’aria -   spinta su lastra piana anche non perpendicolare al getto. Spinta e potenza su turbina Pelton - Lo sforzo alla parete e le perdite di carico; sforzo interno in una tubazione - Il profilo di velocità nel moto viscoso (Poiseille) -Due applicazioni del teorema di Bernoulli alle correnti (Tubo di Pitot e venturimetro).I coefficienti di ragguaglio (Coriolis) per la QdM e l'energia  Esempi sui coefficienti di Coriolis- (file APPL)

Esempi di turbolenza  - l’esperienza di Reynolds  Criteri per lo studio del moto turbolento - Grandezze medie e fluttuanti Il concetto di media nel moto turbolento Le equazioni del moto medio  -Trasformazione  dell’equazione globale dell’idrodinamica -  lo sforzo turbolento    -Trasformazione  dell’equazione di Navier Stokes con  lo sforzo turbolento Modelli elementari della turbolenza. Lo sforzo in un condotto circolare in moto turbolento

Turbolenza in vicinanza delle pareti. Il substrato viscoso, lo strato logaritmico.  (file excel PROFILILOG ) I parametri adimensionali. Il numero di Reynolds. L’abaco di Moody. Il raggio idraulico 

Cenni su strato limite atmosferico (paragrafo su  file TURBolenza) nozioni sui carichi da vento

(file TURBOLENZA)

 
Correnti a superficie libera (20 ore) CANALI:   Definizione del moto a superficie libera. Ipotesi e trasformazione della relazione di Bernouilli per i canali. Carico totale di una corrente: grafico H(h) per data Q, Q(h) per dato H; condizione di stato critico. Determinazione delle condizioni di stato critico per sezione generica e per sezione rettangolare. Equazioni del moto permanente non uniforme nei canali. Condizioni di moto uniforme: applicazioni. Scale di deflusso. Calcolo dell'altezza di moto uniforme per sezioni generiche e per canali rettangolari larghi. . Correnti veloci, lente e critiche. Definizione di alvei a pendenza debole, forte e critica. Correnti in moto permanente (=Non uniforme): equazione del moto; profili di corrente: calcolo alle differenze finite ed impostazione della condizione al contorno, direzione di integrazione;andamenti qualitativi profilo di corrente con cambio di pendenza, salto di Bidone, spinta totale, criterio per la ricerca della posizione. Misure in correnti a pelo libero. Soglia.  (file Canali   e file excel CANALIESEZIONI).- Slide dalle lezioni dell'Ing. Angela Di Leo)

Moti di filtrazione (6 Ore):  Concetto del moto di filtrazione; Legge di Darcy; permeabilità, conducibilità idraulica; Equazioni differenziali del moto  Condizioni al contorno di Dirichlet e Neuman e loro significato fisico  Principi Soluzione numerica, schema a maglie rettangolari- Introduzione delle condizioni al contorno       Semplice applicazione assial-simmetrica (pozzo artesiano) (file FILTRAZIONE)


Applicazioni sul moto dei corpi immersi in una corrente (3 ore): Formula e coefficiente di resistenza, diagramma Cx/Re, uso dei diagrammi, velocità terminale di caduta (soluzione solo per bassi Reynolds), sedimentazione , (file CX, file VelocitacadutaBassiReynolds excel)

 


 

Competenze e Capacità in uscita dal Corso

 

Concetti di base e strumenti di interpretazione e comprensione dei fenomeni della meccanica dei fluidi di interesse per la tecnologia e l'ambiente. Comprensione e valutazione delle spinte idrodinamiche su macchinari, tronchi di tubazione e piastre.   Risoluzione di problemi di calcolo e verifica canali in moto uniforme, comprensione dei fenomeni dei canali in moto permanente non uniforme, Semplici misure di portata su sistemi idrici a pelo libero.  Principi di base del moto di filtrazione- elementi di risoluzione numerica per i casi più semplici. Comprensione dei concetti e semplice Interpretazione dei dati relativi ad acque sotterranee: formula e curva del pozzo artesiano. Calcolo delle spinte di correnti stazionarie su oggetti di forma semplice, elementi calcolo della velocità di caduta  con particolare rilievo ai bassi numeri di Reynolds (sedimentazione).

 

Modalità di svolgimento dell’esame

L'esame è integrato con quello del Corso di Idraulica  Ambientale tenuto dal prof. Dentale, e copre sia le applicazioni sia la teoria. 

 

 

 

 MATERIALE DIDATTICO

Appunti del corso disponibili e scaricabili dal sito www.eugeniopc/didattica.

 

Appunti disponibili in linea     Verde: aggiornati      Arancio: in elaborazione     Rosso: dell'anno scorso

PRINCIPIDIBASE                    APPL                             TURBolenza TURB                       Canali        

PRINCIPIDIBASEPDF           APPLpdf                         Turbolenza file PDF                   Canalipdf   

       

    Filtrazione                       CX   

 FiltrazionePDF                CXpdf     

 

Slides dalle lezioni ing. Angela Di Leo 1

Slides dalle lezioni ing. Angela Di Leo 2

PROFILILOGexcel

CANALIESEZIONIexcel 

VelocitacadutaBassiReynolds excel

 

ESERCIZI

 

Gli esercizi, comprendenti in parte prove di esame degli Anni Accademici passati con qualche commento e suggerimento,  costituiscono una parte  importante del programma

 

 

Registro del Corso2021-2022

 

 

 

Vi prego di segnalarmi errori, imprecisioni e mancanza di chiarezza degli appunti anche per mail epc@unisa.it

ApplicazioniCOndotte  excel

 

 

ESERCIZI PETROLIFERI

 

Registro del Corso2020-2021

Registro del Corso2019-2020

Registro del Corso2017-2018

Registro del Corso2016-2017

Registro del Corso2015-2016

Registro del Corso2014-2015

Registro del Corso2013-2014

Registro del Corso2012-2013

Registro del Corso2011-2012

Registro del Corso2010-2011

Registro del Corso2009-2010

Registro del Corso2008-2009

 

 

 

 

 

 

 

 

RITORNA ALLA PAGINA DIDATTICA